Diritto penale

Emergenza Covid-19: i riflessi sui procedimenti...
Di Federico Lucariello e Ilaria Lopez Nelle ultime settimane il legislatore si è trovato di …

L’usura sopravvenuta: tra interpretazione autentica e...
La Corte di Cassazione, stavolta a Sezioni Unite, è tornata ad occuparsi del fenomeno c.d. …

Controllo delle esportazioni: finalmente, la tanto...
In data 1 febbraio 2018 è entrato in vigore il nuovo decreto legislativo 15 dicembre …

IL DOPPIO BINARIO SANZIONATORIO IN MATERIA...
Alla luce del più recente orientamento della giurisprudenza della Corte EDU, il Tribunale di Milano, …

IL NUOVO REATO DI CORRUZIONE TRA...
Il 30 marzo 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 38/2017 che attua …

Whistleblowing: chi parla aiuta
Il whistleblowing ancora non trova una regolamentazione sistematica nel nostro ordinamento che, allo stato, disciplina …

“Specificità estrinseca” dei motivi di appello:...
Con la sentenza n. 8825 del 2017 (udienza del 27/10/2016) le Sezioni Unite Penali hanno …

Le Conseguenze Processuali Della Liquidazione Del...
Con le recenti Sentenze n. 3042 del 8 marzo 2016 e , il Tribunale di Milano …

Whistleblowing: sì alla tutela di chi...
Il whistleblowing in Italia Il 21 gennaio u.s. è arrivato il primo ok dalla Camera …

Depenalizzazione in corso! Ma le precedenti...
In vigore da meno di un mese, i due Decreti Legislativi nn. 7 e 8 …
- 1
- 2